Editoriale
Fondata nel 2009, la rivista accademica Line@editoriale propone pubblicazioni a cadenza annuale, in una serie di rubriche orientate ad analisi e letture di alcuni aspetti della letteratura (prosa e poesia), del teatro contemporaneo e della musica. Queste sezioni accolgono articoli di ricercatrici e ricercatori volti all'editoria, alla traduzione, alla circolazione e alla diffusione dei testi italiani in varie epoche, dal Medioevo ad oggi.
Interamente italofona agli inizi, a partire dal 2020 la rivista pubblica anche testi scritti in francese.
La struttura della rivista
Oltre gli articoli pubblicati annualmente, la rivista propone altri tre spazi :
- lo spazio «Biblioteche del mondo» propone di seguire una lista di istituzioni culturali per l'informazione dei pubblici di studenti e ricercatori.
- lo spazio «FondiLibri» accoglie una collezione di schede di catalogazione di fondi storici italiani in alcune delle biblioteche dell'area europea.
- la pagina «Banche di dati» contiene alcuni lavori di ricerca di dottorandi di italianistica sotto forma di schede organizzate in reti di dati.
Le proposte di articoli, di fondi di biblioteche o di banche di dati per la pubblicazione sulla rivista sono da trasmettere a jean-luc.nardone@orange.fr e sono sottoposte per valutazione anonima ad almeno due ricercatori/docenti scelti dal comitato scientifico o di redazione.
ISSN della rivista : 2107-7118
Sommario del numero in corso : N° 014 - 2022
- Varia
- Michel-Ange pétrarquien
Jean-Luc Nardone - Editoria dei misteri, archeologie fantastiche, futuri passati
Il successo di Peter Kolosimo e l’editore Sugar
Giulia Iannuzzi
- Michel-Ange pétrarquien